I casoncelli sono un piatto tipico Bresciano soprattutto questi della bassa bresciana sono rinomati per la loro bontà e forma.
Una delle poche realizzazioni in cucina in cui resta d’obbligo l’esecuzione a mano impensabile poterli realizzare a macchina ed è per questo che ad oggi conservano ancora l’antico sapore nonché l’antica genuinità.
Ovviamente come molti piatti tradizionali, gli ingredienti possono cambiare da zona in zona e da famiglia a famiglia....
Una delle poche realizzazioni in cucina in cui resta d’obbligo l’esecuzione a mano impensabile poterli realizzare a macchina ed è per questo che ad oggi conservano ancora l’antico sapore nonché l’antica genuinità.
Ovviamente come molti piatti tradizionali, gli ingredienti possono cambiare da zona in zona e da famiglia a famiglia....
Ingredienti: per 4 persone
per la pasta
100 gr farina bianca
1 uovo
per il ripieno
300gr di pane grattugiato
100gr formaggio grana
40gr prosciutto cotto
40gr di prosciutto crudo
30gr di erbette o spincaci lessate
noce moscata qb
sale qb
burro qbbrodo qb.
**consiglio di mettere il pane grattugiato alla fine, e non tutto insieme ma poco alla volta, regolandovi sulla consistenza del ripieno.**
Sminuzzate le erbette, il prosciutto cotto e crudo amalgamate tutto i restanti ingredienti aggiungendo piccole quantità di brodo alla volta, fino ad ottenere un composto morbido ma non duro.
Preparare la pasta all'uovo e con l'aiuto della sfoglaitrice stendete la pasta abbastanza sottile, per poi ritagliare dei quadratini di 5-6 cm.
I casoncelli..
prendete un quadratini e posizionate un piccola quantità di ripieno nel angolino in basso della sfoglia
ora chiudete il casoncello piegando l'angolo sotto il ripieno posizionandolo al centro del quadratino.
Pressate con l'auto dei pollici i lati per saldare bene i bordi e far uscire l'aria.
Prendete l'angolo opposto e sormontate la pasta fino ad oltre la metà sopra al ripieno, così da avere ancora della pasta da ripiegare.
Prendete l'angolo opposto e sormontate la pasta fino ad oltre la metà sopra al ripieno, così da avere ancora della pasta da ripiegare.
Ripiegate appunto questo angolino in pasta ancora sopra il casoncello!!
pressate nuovamente i lati per ben sigillare il casoncelli così da non far fuoriuscire il ripieno durante la cottura.
Portare a bollore abbastanza acqua salata, la cottura richiederà pochi minuti.
Per il condimento abbiamo optato per il burro e salvia.
Fate soffriggere ma non bruciare del burro con la salvia e versare sopra i casoncelli fumanti, spolverare con del formaggio grattugiato.
Nessun commento:
Posta un commento