Essere Vegani

Ultimamente, incalza il discorso sull’alimentazione naturale ed in particolare di alimentazione vegana. Grazie all’uscita in italia e non solo del celeberrimo “Studio Cina” del dott. Campbell, sempre più persone si stanno rendendo conto degli straordinari benefici di una dieta vegana che io oserei definire più come corretta alimentazione ma come in ogni cosa ed in ogni dove abbiamo osservato però  che esiste e sussiste sempre  un modo corretto ed un modo malsano di seguire uno stile di vita vegan piuttosto che vegetariano o altro… Il rischio infatti è quello di limitarsi a eliminare dalla propria dieta i prodotti animali e sostituirli con prodotti lavorati a base vegetale, cercando di imitare i vecchi gusti onnivori con dei nuovi oppure di seguire uno stile senza sposarne il suo reale contenuto etc etc o addirittura di apportare grandi danni all’organismo non bilanciando bene la suddivisione dei principi di cui il corpo abbisogna ottenendo quindi un effetto contrario ovvero il malfunzionamento del nostro corpo e perseverando nella convinzione di essere o di stare facendo la cosa più salubre!!!
Questo articolo ha il solo obiettivo o l’intento di fornire alcuni semplici consigli per aiutarti a cucinare vegano  in maniera corretta, semplice, veloce  ma soprattutto sana e gustosa!
1 Impara fin da subito le corrette combinazioni alimentari dato che cibi differenti hanno digeribilità e tempi di digestione differenti: le verdure possono essere associate a qualunque alimento; la frutta va assolutamente consumata lontano dai pasti; carboidrati e proteine richiedono tempi di digestione estremamente differenti.
2 ridurre il consumo di soia o seitan preferendo alimenti naturali.
Inutile ribadire eliminare frittura, sale e grassi non idrogenati che do per scontato già sappiate se siete giunti fin qui a leggere questo articolo!
Passare ad una nutrizione vegana può presto rivelarsi una scelta vincente per la nostra salute sotto diversi aspetti.
inizialmente ci si deve rendere conto di quali possano essere i cibi migliori e di conseguenza impostare  una corretta ed equilibrata nutrizione quotidiana quindi per poter restare e continuare a percorrere questo cammino virtuoso in primis dobbiamo imparare a cucinare ricette vegane equilibrate ma anche gustose che esaltino il nostro palato o meglio le nostre papille gustative senza dover rimpiangere l’abbandono dei vecchi cibi insalubri!
Di sicuro uno degli ingredienti per un’ottima riuscita del passaggio alla cucina vegana è il saper preparare delle gustose ricette in modo semplice e veloce ed a differenza del comune pensiero, i cibi vegetali sono ricchi di aromi e sapori che ci consentono di non sacrificare il gusto in cucina senza dover necessariamente ricorrere sempre alla carne, burro e uova, anzi!
Riuscire a preparare ricette dal sapore intenso e gustoso è un’arte che richiede apertura mentale e fantasia e bisogna capire come esaltare gli aromi vegetali per creare il giusto abbinamento di leggerezza e gusto…
 

Rispetta sempre i 4 sapori di base
 Per ottenere il massimo dalle tue pietanze vegetali devi saper combinare efficacemente questi 4 sapori nel modo migliore:

    •    Dolce;
    •    Salato;
    •    Grasso;
    •    Acido.

Sono questi i 4 sapori di base che accompagnano costantemente il nostro palato.
Il maggior segreto per creare piatti vegani davvero gustosi  sta proprio nel sapere combinare i 4 sapori base in armonia! Dovrai cercare di farli coesistere contemporaneamente nella preparazione, giocando di fino e aumentando sapientemente un sapore rispetto ad un altro.
Il maggior vantaggio che ti puoi aspettare dall’utilizzare i 4 sapori di base è quello di conoscere gli aspetti fondamentali della cucina vegana, riuscendo ad ottenere dei nuovi gusti bilanciati.
L’aspetto più interessante è il fatto di avere il pieno controllo sulla tua ricetta, sapendo esattamente lo schema che hai utilizzato e potendo ricrearla sempre e a piacere, potendo variare  questo o quel sapore e andando a migliorare sempre di più la  tua soddisfazione e dei tuoi commensali.
In questa sezione noi proveremo a darti un aiutino con ricette da noi testate, riviste e talvolta inventate di sana pianta rispettando i concetti prima indicati.

Attendiamo un vostro parere e suggerimenti…

Nessun commento:

Posta un commento